L’obesità è una condizione medica in cui si è accumulato del grasso corporeo in eccesso nella misura in cui esso può portare ad un effetto negativo sulla salute. E’ ovvio che anche in questo caso una buona e sana attività fisica può migliorare lo stato di salute della persona obesa.
Includere qualche esercizio di stretching per migliorare la propria flessibilità, ma evitare di allungare eccessivamente la muscolatura. Evitare di allenarsi durante le ore più calde del giorno, evitare gli ambienti troppo umidi o troppo freddi. Camminare su superfici piane con calzature appropriate. Sebbene le attività di tipo aerobico siano le più efficaci per dimagrire, qualche esercizio di tonificazione generale vi aiuterà a mantenere inalterata la massa muscolare evitando un eccessivo calo del metabolismo basale. Interrompere immediatamente l’esercizio e consultare un medico in caso di: eccessiva sudorazione abbinata a brividi, irregolarità cardiache, pesante senso di affanno o oppressione e capogiri.
ATTIVITÀ CONSIGLIATE: sport aerobici a basso impatto, come ciclismo, nuoto, passeggio e simili abbinati ad esercitazioni di stretching e di tonificazione;
FREQUENZA DEGLI ALLENAMENTI: da tre a cinque sedute settimanali;
DURATA DELLA SEDUTA: 10 minuti di riscalda- mento + 10-20 minuti di tonificazione + 40-50 minuti di attività cardiovascolare + 5 minuti di stretching.
Bibliografia: Il manuale del Personal Trainer-ed. Centro Studi la Torre; www.wikipedia.org 2013
Nessun commento:
Posta un commento